• Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
Skip to content
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Forum
  • Utenti
  • Post recenti

Chiesa Cattolica – Italiana

Notize e attività della chiesa cattolica in italia. Forum con temi sociali attualità e.

Menu
  • News
  • Vatican News
  • Forum
  • Home
  • Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei

Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei

News
Gennaio 13, 2021 Chiesa CattolicaLeave a Comment on Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei

Il processo di comprensione e di dialogo “non è certo concluso, ma ha ancora bisogno di essere recepito e diventare cultura, cioè modo di pensare, di parlare, di scrivere e di vivere”. Lo sottolinea mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, nell’introduzione al Sussidio per la XXXII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei che si celebra il prossimo 17 gennaio.
Al centro della riflessione comune il libro di Qohelet che, ricorda il vescovo, “mette in discussione il senso della vita davanti al comune destino della morte”  e che quindi può aiutare a leggere questo tempo segnato dalla pandemia in cui “noi, esseri umani, nella precarietà e nella sofferenza condivise abbiamo perseverato nella ricerca di Dio per riscoprire il senso della vita e la protezione nella fragilità, come fece il Qohelet”. “Abbiamo capito meglio – osserva il vescovo – che non saranno i muri a salvarci, ma il remare insieme, come ha detto papa Francesco, nella stessa barca che affronta questa tempesta”.
“L’esperienza della solitudine rende questo testo particolarmente coinvolgente per l’uomo contemporaneo, dal momento che questo stato d’animo rappresenta il sentire diffuso di tanti che, pur pienamente partecipi di un contesto sociale, sperimentano tuttavia un senso profondo di estraniamento, sentono di aver smarrito determinati legami un tempo coltivati soprattutto nella famiglia e nella comunità religiosa di appartenenza”, rileva Rav Giuseppe Momigliano, rabbino capo di Genova, evidenziando che “l’esempio di vita e di riflessioni sviluppati da Qohelet possono essere molto importanti per ricercare i percorsi e i valori autentici della vita, quelli che conducono ad una reale serenità, che ci mettono in guardia rispetto momenti di vana euforia, destinati ad essere seguiti da tardive resipiscenze del tempo perduto”.
Insieme al Sussidio, curato dalla Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, sono diverse le iniziative promosse sul territorio nazionale dalle diocesi.
L’auspicio, conclude mons. Spreafico, è che “la riflessione comune sul libro di Qohelet e la Giornata del 17 gennaio siano un passo ulteriore nella riscoperta del valore e del senso del nostro essere radicati nella fede dell’Israele di Dio”.

Tagged approfondimento cattolici dialogo ebrei giornata sviluppo

Navigazione articoli

Irlanda, inchiesta Case della Madre e del bambino: le scuse della Chiesa
Centrafrica: si combatte nelle vicinanze della capitale Bangui

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ultime nuovità

Domenica della Parola di Dio: il Sussidio

Si celebra il 24 gennaio la Domenica della Parola di Dio, istituita da Papa Francesco nel 2019. Per l’occasione l’Ufficio Catechisti­co Nazionale

Terremoto in Indonesia: la Presidenza CEI stanzia 500mila euro

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha deciso lo stanziamento di 500mila euro dai fondi otto per mille, che i cittadini destinano alla

Informazioni e nomine 2021

GENNAIO 2021
15 gennaio 2021
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, presentata da S.E

Il Cardinale Bassetti ai media CEI: “tempo di incertezza e di speranza”

Questa mattina il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Cardinale Gualtiero Bassetti, è tornato a Roma nel suo ufficio, dopo essersi rimes

Ultimi Post nel Forum

  • Regolamento generale del forum chiesa-cattolica.it

    Lo spirito delle regole non è limitare la libertà di pe...

    Da Chiesa Cattolica, 2 settimane fa

  • PREGHIERA PER LE FAMIGLIE

    La mia è: Preghiamo per la famiglia fondamento della ...

    Da Erica Bezzo, 2 mesi fa

  • Affidamento di mali, dispiaceri, contrarietà a Gesù

    Gesù, nel tuo Cuore squarciato metto questa mia pena,la...

    Da Chiesa Cattolica, 6 mesi fa

  • Preghiera di Telepace alla Beata Vergine di Guadalupe.

    Benedetta Vergine di Guadalupe,ti chiedo a nome di tutt...

    Da Chiesa Cattolica, 6 mesi fa

  • A Gesù nell'orto

    Al Gethsemani Al Gethsemaniavrei voluto essere là...

    Da Chiesa Cattolica, 6 mesi fa

BlogMagazine | Theme: BlogMagazine by Dinesh Ghimire.
  • Privacy Policy
Go to mobile version